lunedì 22 febbraio 2016

Ones to watch - Weleda


Not many of you know Weleda.
It has been developing anthroposophic medicines and natural cosmetic products since 1921. Weleda is a multinational organization that produces natural personal care and pharmaceutical products. In 1922, Rudolf Steiner and physician Ida Wegman founded Weleda, based on human Threefolding, with the intention to establish a softer and wiser approach to medicine, this effort created anthroposophic medicine. Weleda is one of the most known provider of anthoposophic drugs and natural cosmetics, it counts almost 2000 employees worldwide. 

Weleda's mission is to maintain human beings healthy, by providing products that satisfy human needs at three levels, psychological, physical and social level. Its efforts are dedicated to satisfaction of those consumers that choose to heal in a responsible and natural way . Weleda's values are founded on respect, love and responsibility toward nature and man, and, for this, it can be considered one of the first socially responsible organizations

RAW MATERIALS AND PARTNERS
Indeed, Weleda's sustainability is shown by its operations and decisions about raw materials, that are plants grown using biodynamic methods, described by Steiner (1924), and that come from fair trade partners. Company undertakes programs of education of suppliers, farmers, physicians, pharmacists and consumers. Weleda certifies that its products are not tested on animals, and that are used strict and modern quality controls. Weleda uses 80% of raw material coming from biological farming and fair trade organizations. 
Weleda collaborates with 20 direct subsidiaries and it has partnerships in 53 countries. It developed numerous partnerships to allow the provision the ingredients from small and large farms, cooperatives and cultivation projects, all while committing to sustainable, fair trade practices.

Fair trade is an organized social movement by which companies empower small producers and promote sustainability. According to fair trade practices, a fair price is paid for crops, training and education is granted to small farmers, assisting them in converting more farms into Biodynamic or organic ones. The farmers get a living wage, the world gets more sustainable harvesting practices.

The so-built partnerships enable to promote the social and environmental impact of fair trade practices and to spread the practice of organic and Biodynamic principles. Biodynamic methods rejects chemical pesticides, fertilizers and GM ingredients, while embracing everything that influences healthy growth. In this way, there is an harmonic growth and harvest with seasons, surrounding plants, insects, birds and even planets. This ecological system does not merely belong to Weleda but is recognized worldwide and for adhering to its strict guidelines endorsed by Demeter Certification.
This commitment, in the short run, can be an expensive choice, however, thanks to medium term contracts that ensure price stability, quality materials and protection from market speculation, biological products can be the good choice in economic terms

THE ENVIRONMENT
In order to respect the environment, Weleda uses green energy, in fact, it has sponsored the building of a warming system functioning with the scraps of woods near its factory in Switzerland. Consequently, CO2 are expected to decrease of about 120 tons.
Thanks to eco-friendly mobility, employees from the Weleda sites in Germany, Switzerland and France took part in a health-promoting initiative to help the environment. Twenty-seven teams totaling 104 employees swapped cars for bikes for their journeys to work. The participants all got pedaling with a great deal of fun and commitment and covered a total distance of 16,456 Km. By way of comparison, a car would have emitted 2.2 tonnes of carbon dioxide.
Careful in using drinkable water, Weleda keeps an eye on waste management, as, for example, the implementation of wastewater treatment plant is used to clean waste water from the kitchen and sanitary facilities of the buildings.
Ninety-eight per cent of waste was recycled, sixty-three per cent of all recoverable materials are reused or composted. Thirty-four per cent of recoverable materials are incinerated. 

EMPLOYEES
Weleda’s conception of humanity and understanding of nature determined the identity as an authentic, value-oriented company. In view of the founding principle of Weleda and the growing competition, identifying with this culture and experiencing a meaningful community within the organisation is a key differentiator. The employees are recognized as the most important ambassadors of the Weleda brand.
Weleda has care of its employees. For example, Weleda France opens a kindergarten for employees’ children. In this way, Weleda fosters equilibrium between daily life and work that can be hard to find and maintain. Weleda tries to improve stakeholder communication through informative events, sustainability reports, website and Weleda Journal distributed world widely. Stakeholder engagement pursues to spread the concept of sustainability and responsibility among consumers, suppliers and partners. It received many awards by critics, consumers and agencies for ethics certification. Weleda, in the end, is meant to represent how a sustainable, threefold and responsible organization can run operations and strategies, and can provide quality products and increase its researches and investment in development of new product lines.
Weleda cares of training and educating its employees with an internationally oriented curriculum on “Weleda’s identity and basic values”. Based on the principle of “perception, transformation and healing”, participants have the opportunity to intensively examine anthroposophic aspects as well as getting to know Weleda’s values, history and products, mindfulness, saluto-genesis, resilience and biographical counselling are also addressed. Since the launch of the curriculum in 2008, more than 200 employees and managers have taken part. 


The increasing regulations in Germany started in 1993 had stopped the demand for anthroposophic drugs, because of an increasing in prices and shock from consumers’side. However, Weleda responded well and efficiently to governmental shocks by cutting its offered medicines and by improving processes. Moreover, Weleda launched a money market fund in 1998 through a German ethical investment bank. This increased Weleda capital to 10 million euro in 2005, just by having grouped ethical and responsible investors. At this point, Weleda could be profitable again also on the medicine side and it expanded its medical market and processing capacity, that has been essential for increasing product lines to offer to consumers.

Source: Annual and Sustainability Report 2014, Weleda
The 2014 financial year was marked by further solid growth, the expansion of marketing activities and increased innovation. Coupled with a healthy discipline on costs, both the result for the year and cash flow were once again extremely positive at Group level in 2014. There was a further significant reduction in net debt, enabling Weleda to continue to enhance its independence. The solid basis created over recent years means that the company can look to a confident future.

Source: Annual and Sustainability Report 2014, Weleda
I present you a social business, careful to environment, health, future, climate, nature, men and women.
Did you hear about Weleda? I think now you are going to love it!

Until our next meeting,
Eleonora



mercoledì 17 febbraio 2016

O pensione che si fugge tuttavia


Noi vediamo i vecchietti, e, almeno personalmente, sembrano tante tartarughe, e mai ci soffermiamo a pensare che tra 20,30 o 40 anni noi diventeremo come loro. Una vita di sacrifici, tanto lavoro, con la voglia di godersi la meritata pensione e un po' di tempo libero. Ecco, oggi la pensione non rappresenta più quell'isola felice capace di allontanare le nuvole nere di un'esistenza , ma è lei stessa un tornado forza 4 che spazza via tanti progetti.

In un mondo che invecchia e l'aspettativa di vita è sempre più ottimistica, sono tanti i governi che hanno deciso di riformare e modernizzare i sistemi pensionistici.
Secondo il report dell' OECD (2015),  i progressi sono tangibili ed efficaci, molte nazioni, infatti, hanno aumentato l'età del pensionamento, portandola oltre i 65 anni, qualcuno a 67, altri addirittura a 70. Logicamente, nessuno è felice di andare in pensione ad un'età così avanzata, ma i politici e i riformatori sono sicuri che, seppur in età avanzata, potremo goderci tanti anni da pensionati, grazie ad un'aspettativa d vita crescente.
Ci sono due punti di vista, quelli che vedono la pensione come un traguardo semi-raggiungibile e quelli che la vedono con il cannocchiale. In Italia, chi è prossimo alla pensione, a seguito delle molteplici riforme, vede slittare in avanti l'età di pensionamento, ritrovandosi come un vecchio Achille che gareggia con la tartaruga. Mentre, per i giovani, colpiti in gravissimo modo dalla crisi di questo millennio, a causa della disoccupazione e contratti anomali, la pensione arriverà, forse, tanto tanto in là.
La crisi ha messo in ginocchio oltre che i pensionati anche le pensioni stesse. Gli interessi bassi, dovuti sia da un senso di prudenza sia dalla crescita frenata dei mercati, rendono difficile avere un ritorno sufficiente e necessario per mantenere i livelli adeguati di guadagno, sia per i pensionati sia per le casse previdenziali.

I sistemi pensionistici di tutto il mondo si trovano ad affrontare così due fattori essenziali per calibrare e organizzare gli investimenti necessari.
  • Il rischio della longevità, eh sì è un rischio per i fondi pensionistici, è il rischio più grande sia in termini economici che sociali, in quanto la popolazione vive più a lungo dei risparmi accumulati, questa differenza dovrà essere colmata dalle generazioni future o dai governi. Per ridurre l'impatto del rischio di longevità, una regola generale è quella di alzare la soglia del pensionamento, in modo da bilanciare gli anni in pensione con gli anni effettivamente lavorati. Questa strategia è messa in atto da Australia, Germania, Giappone e Regno Unito.
    fonte: Melbourne Mercer Global Pension Index Infographic, 2015
  • La sicurezza finanziaria dei fondi è un punto critico per assicurare ai pensionati una stabilità economica, ed è o dovrà per forza diventare un focus politico di primaria importanza. La sicurezza finanziaria è data da due fattori, uno è il livello di asset detenuti dai fondi pensione, e l'altro è il debito pubblico. Gli asset finanziari sono accumulati per garantire i benefit pensionistici e sono i contributori principali della sostenibilità di lungo periodo delle pensioni. D'altra parte, il debito nazionale è un'approssimazione della capacità dei governi di far fronte a pensioni non coperte nel futuro


fonte: Melbourne Mercer Global Pension Index Infographic, 2015

Questo grafico indica, in termini percentuali di Pil, i livelli dei fondi messi da parte dai governi per pagare le prossime pensioni. Più la percentuale è alta più il sistema pensionistico è sostenibile nel lungo periodo e può affrontare anche rischi non calcolati o cambiamenti demografici repentini.
Come vediamo, a livello mondiale, l'Italia è sicuramente lontana anni luce dall'avanguardia pensionistica delle nazioni più progredite, come Danimarca, Paesi Bassi e Svizzera.

Il report Melbourne Mercer Global Pension Index (2015) analizza e classifica i sistemi pensionistici in base a tre criteri, adeguatezza (benefici, risparmi, crescita degli asset), integrità (normativa, governance del rischio, livello di fiducia dei cittadini), e sostenibilità (adesione a schemi  complementari, aspetti demografici e macroeconomici).
fonte: Melbourne Mercer Global Pension Index Infographic, 2015

L'Italia totalizza dei buoni risultati nei punti di adeguatezza e integrità, anche se sensibilmente inferiori alla prima della classe Danimarca, mentre per quanto riguarda la sostenibilità è uno dei paesi più arretrati, dove la previdenza privata e schemi complementari sono ancora poco diffusi ed utilizzati.
Il sistema pensionistico italiano è sempre più insostenibile anche dal punto di vista economico, l'Italia ha speso tra il 2010 e il 2015 il 15,7% del Pil nazionale, precisamente il doppio rispetto agli altri paesi europei, cioè l'8,4%.
Per migliorare, l'Italia dovrebbe aumentare il livello di contribuzione, aumentare il tasso di partecipazione dei lavoratori di età tra 55-64, una fascia spesso sotto-valorizzata, rendere meno disponibili i benefici prima del pensionamento e ridurre il debito pubblico.
Ora più che mai bisogna adottare un piano coordinato, o come vorrebbe Steiner, un'azione triarticolata che agisca su più piani e livelli, una coordinazione coerente del mercato del lavoro, delle pensioni, delle strutture finanziare e della società. Così facendo, si assicura un'ottima qualità di vita per godersi i risparmi di una vita.

Anche a livello sociale bisogna evolversi e rendersi conto che la pensione non decreta la fine dell'uomo, ma è solo una parte, si spera piacevole, dove coltivare interessi e rimanere attivi ed integrati nella società.
Invece, sempre più si assiste all'occultamento degli anziani, ormai ritenuti economicamente svantaggiosi, in quanto non più produttori di reddito e consumatori ridotti.

Un bellissimo film, che consiglio a tutti, è Quartet, diretto da Dustin Hoffman, si incentra nella vita di una casa di riposo per musicisti. E' interessante vedere come l'interazione con il pubblico e la voglia di fare ciò che si ama riaccenda la scintilla negli occhi di questi scontrosi, volatili e particolari vecchi signori.

Integrare la parte anziana della nostra società ci permette sicuramente di far tesoro di consigli e "dritte" sulla vita, senza le quali ci risulta più difficile vivere.



"Nella gioventù raccogliamo conoscenze, facciamo esperienze di vita, nutriamo speranze che solo più tardi possiamo valorizzare. Più ci avviciniamo alla vecchiaia e più cominciamo ad amare la saggezza della vita"

R. Steiner, L'Amore e il suo significato nel mondo, 1912

Non bisogna rinnegare la vecchiaia, ma arrivarci in salute, ancora pieni di speranza, e speriamo anche con una buona pensione.

Al prossimo incontro,
Eleonora










lunedì 8 febbraio 2016

Ones to watch - Social Businesses


We are going to start a journey, investigating the culture and the aspects of all the firms and organizations which take care not only of profits but mostly of people.
It is important to have an in-deep knowledge of firms, in order to address our interests, from purchasing interests to job-seeking interests.

Nowadays, Social Businesses are defined as those companies that have a Facebook page or Twitter account. However, this is a restricted definition, because social business should be considered as an organizational culture based on collaboration and community sense.
According to IBM (Social Business, 2012), there are three main characteristics that define a business social:
- engagement, which is a deep connection between firms and people, directly involved in operations,     in order to integrate their efforts in a productive way; 
- transparency of information, this increases cohesion within the firm;  
- nimbleness,  the ability to anticipate external opportunities and to response to threats.

We need to look behind simple definitions, social business has a deeper economic and social meaning. According to Professor Yunus (2008), social business is a non-loss and non-dividend firm whose aim is to address and to be responsive to social issues, as poverty and malnutrition. The particularity of Yunus’ social business is its mission and aim, which is not growing value shared between shareholders, but the improvement of social status.
Prof. Yunus describes principles that define a social business and that social business should follow. First of all, social business’ aim is to defeat poverty or, at least, propone solutions to this social problem; as said before, profit maximization is not an objective of the firm, so forth, investors have no claim for dividends, profits, generated after investors’ payments, is exclusively used for improvement and enlargement of the business; a social business is both socially and environmental responsible; workers are entitled to receive market level wages and to have human and decent working conditions; and, last advice, it needs to run the business with joy and passione.

There is, in business, an example of anti-social organization and strategy. Nestlè Corporation, for years, hired nurses in Africa that would have been promoting its infant formula. However, the powdered milk needs clean water, that is not easily available in Africa, this unethical marketing strategy brought many children to illness. This story can be analyzed under two forms of business thinking; according to Friedman (1970), profit maximizing objective pursued by Nestlè Corp. was right and perfectly economically justified; according to Prof. Yunus (2008), this practice is counterproductive in social terms, in fact, children come in second place after profits.
Other story for Grameen Danone (Yunus, 2009), which is a social business, and whose objective is defeating malnutrition in Bangladesh. Its business plan is around the commercialization of nutrient enriched foods at an affordable price, in order to allow also the poorest children and families to get an healthy nutrition. Grameen Danone, being a non-dividend social business, measures its own success not on the basis of stock value or generated profit, but on the basis of how many children are out of malnutrition within a year, so its success is the approaching of business’ mission.

Prof. Yunus believes so much in this approach that he is the creator and supporter of micro-credit and he founded, in 1976, the first micro-credit institution, Grameen Bank, in Bangladesh. Micro-credit has as objective the provision of economic and financial tools to persons otherwise excluded by traditional bank system.
Yunus’ founding belief of micro-credit bank is that the poor has skills and abilities that, unfortunately, cannot be expressed because of lack of trust in this category on the behalf of traditional profit-seeking banks. Credit must be considered a human right and not a privilege, the binding connection between lender and borrowers is trust in not creditworthy persons and in their businesses that constitute principal source of sustainment of poor families.
Micro-credit philosophy believes in capacity of the poor and the disadvantaged, for this, micro-credit institutions have flourished in many underprivileged parts of the world, as Africa, Mexico and India.
Grameen Bank has something like  8 million borrowers, and 97% of these are women that started a business thanks to micro finance, thanks to micro-credit over 18% of beggars that received a loan stopped to beg and became small entrepreneurs.

Through the lens of Social Threefolding principles of Steiner, social business and micro-credit can foster economic stability among society, can bring cultural initiatives and improvements to almost everyone.
Grameen Bank encourages education of children and kids, and more than 42000 students can afford
medical and engineering schools thanks to micro-finance (Yunus, 2009). Micro-finance philosophy overspread also in the richest countries, as America and Europe, to help poor people that in rich countries feel more pressure and have less opportunity of social redemption.
According to Perlas (2009), there is a new trend about micro-finance, which is strategic micro-finance. This trend has been developed first in Philippine, and it represents a creative response to the social issues, as poverty, malnutrition and illiteracy. Strategic micro-credit is used to finance both economic and cultural projects; however, be careful in not making Economics and Culture spheres overlap, and in maintaining always independent the spheres and their principles.

As we have seen, social business can be an efficient sum of social responsibility and social Threefolding, as expressed by Steiner, and can be implemented in order to reach social and environmental goals and to give a new humanity to men.
What we have to do is helping this change and make it possible for everyone.

Until our next meeting,
Eleonora

mercoledì 3 febbraio 2016

Uno Stato Economico nel caos


Il grande stato economico, l'Unione Europea, è ormai allo stato terminale della crisi, stati sull'orlo del default, mercati finanziari in crisi, disoccupazione a livelli allarmanti, tsunami di rifugiati, disordini pubblici, confusione politica a livello nazionale e internazionale.
La domanda è : praticare l'eutanasia a questo esperimento socio-economico, si o no?
Il dibattito è più che mai aperto e difficile da dipanare, gli ultras del no-euro contro i fanatici del paese delle meraviglie. Come mai l'Europa non riesce a trovare un equilibrio e portare avanti politiche importanti?

Facciamo un passo indietro ed analizziamo le basi poste per la nascita dell'Unione Europea.

C'era una volta, un continente devastato da due delle più grandi e sanguinose guerre del '900, che decise all'unanimità di creare una cooperazione tra gli stati. Con il Trattato di Roma del 1957 si va così a creare ufficialmente la Comunità Economica Europea. Andava a profilare una situazione omogenea nei campi del sociale, della politica, con politiche comuni a livello internazionale, e dell'economia, grazie all'istituzione della Banca europea per gli investimenti.
Le motivazioni nascoste e semi-nascoste sono molteplici e variegate, dal punto di vista sociale, il movimento paneuropeo serviva a contrastare le spinte nazionaliste-fasciste. Espresso dal Manifesto di Ventotene (1944), si delineava la necessità pressante all'internazionalizzazione e con questa il bisogno impellente di una forza politica esterna ai partiti tradizionali del singolo paese, focalizzati ai problemi del proprio recinto. Anche le motivazioni economiche e politiche spingevano verso un federalismo degli stati europei. L'unione economica, con l'abbattimento dei dazi intra-europei e con l'applicazione del dazio comune extra-europeo, permetteva una ricrescita economica-industriale post-bellica, come poi è avvenuto con il boom degli anni '60.
Particolare ruolo è stato dato alla Germania, viene ristabilita la sua sovranità al pari delle altre nazioni. Malvista dalla maggioranza delle nazioni europee, la Germania è il punto centrale del Trattato di Dunkerque del 1947, stipulato tra Francia e Regno Unito, è  la dimostrazione di una paura comune nei confronti del pericolo tedesco, paura diffusa anche nei paesi del Benelux, che firmano nel 1949 il Trattato di Bruxelles. La Germania finchè rimane divisa non pone nessun rischio per le altre potenze, che anzi riescono bene a controllarla e a sottometterla alle loro politiche.
Quando nel 1989 cade l'URSS e la Germania si trova di nuovo unita, la comunità europea trema e trova altri paletti per delimitare la potenza appena acquisita dalla Germania. Ciò scatena reazioni internazionali memorabili: 

              "Amo talmente tanto la Germania che ne preferivo due"
                            
 il modo in cui i tedeschi stanno sgomitando 
suggerisce che non è cambiato molto dai tempi di Hitler


L'Europa, per accettare la Germania unificata, decide di mettere in atto politiche che possano rafforzare l'unione, come con l'accordo informale franco-tedesco, si contratta l'entrata nella comunità della Germania in cambio della rinuncia al marco e il rafforzamento della PESC, la politica estera dell'unione. L'accettazione di questo accordo è il ramoscello d'ulivo tedesco, che rinuncia alla sovranità monetaria e alle mire espansionistiche verso Est.
La ricostruzione di una Germania forte e militarizzata era un futuro tangibile, per questo il Trattato di Maastricht del 1992 diventa il legame finale tra Germania e Unione Europea.

"L’integrazione europea è un imbroglio tedesco per assumere il comando dell’intera Europa” 
                                                                            N. Ridley, Ministro britannico dell’Industria, 1990

A causa di giochi di potere sull'asse Berlino-Parigi, la Germania riesce a prendere il timone dell'integrazione economica e monetaria, facendo prevalere l'impostazione rigorista tipica dei tedeschi. L'Eurozona così si trova a seguire criteri e procedure per rendere "l'euro altrettanto solido e monolitico come lo era stato il marco tedesco" (Valerio Castronovo, Il Sole 24 Ore, 2013).
Dal pilotaggio monetario, la Germania unificata diventa una potenza industriale, con il primato mondiale delle esportazione, che rafforza il prestigio della nazione. Intanto anche il settore finanziario avanza, le banche tedesche iniziano, nei primi anni del 2000, a comprare e detenere titoli pubblici di almeno una decina di paesi.
Con stoicismo, affronta un triennio di rigore fiscale, che porta la nazione al pareggio del bilancio.
Da quel momento, la Germania diventa la maestra bacchettona dell'Europa, paladina dell'austerità, ha assunto de facto "il compito di stabilire, unilateralmente, ciò che è bene e ciò che è male per l'intera Comunità" (Valerio Castronovo, Il Sole 24 Ore, 2013), per guarire la malattia cronica del Sud Europa.

Una delle cause della confusione in Eurolandia è proprio il compito che si è assunta la Germania. Guida dell'Europa senza un'adeguata investitura democratica, rettifica senza un piano dichiarato o preciso le riforme politiche ed economiche di ventisette stati. Ormai, il benestare del governo Merkel è il sigillo del Papa, che va apposto su ogni decreto e  mossa economica, come nel caso Alitalia-Etihad.
La seconda causa è l'assenza totale di sovranità nazionale sulle politiche monetarie. Il beneficio sociale dell'Unione Europea, grazie alla libera circolazione, è stato ridotto notevolmente dalla mancanza di un'adeguata struttura monetaria unificata, con meccanismi preposti al risk-sharing in caso di crisi economiche, assicurazioni a livello europeo che possano livellare i rischi a cui si va incontro con la perdita di elasticità nazionale su questioni monetarie. 

"In una specie di Stato mondiale tutta la vita economica si statalizzerebbe, 
e così non verrebbero a evidenza i singoli passivi dei paesi sconfitti"

R.Steiner, Come si opera per la triarticolazione sociale, 
Ed. Antroposofica, 1988 

Steiner, nel 1921, aveva ipotizzato uno Stato unificato, dove le politiche economiche fossero centralizzate nella sfera politica, determinando comunque la prevalenza di uno stato sugli altri, di un'ideologia sulle altre, un chiaro disequilibrio della triarticolazione. Quando la sfera politico-giuridica agisce direttamente sulla sfera economica, il risultato è la distruzione di ricchezza, la dispersione dei capitali, un netto abbassamento della forza economica con conseguente indebolimento della società e dei lavoratori (M. Viezzoli,1989). 
La terza causa è il sottostante nazionalismo, sempre più prorompente in tutte le nazioni. Secondo Steiner, l'Europa deve rivoluzionare il modello di vita sociale e culturale, riforma che deve essere attuata a livello paneuropeo. Infatti, ogni Stato, ogni popolo ha le proprie tradizioni e visioni della società e della cultura, creando una forte frammentazione che si traduce nell'incapacità di adottare leggi comunitarie. Anche dal punto di vista economico, c'è sempre un senso di rivalsa un paese contro l'altro, come dimostra lo spread. Lo spread ha valore solo nel caso in cui si confrontano monete e paesi diversi, mentre è insensato confrontare paese della stessa Unione con la stessa moneta, che cosa ci mostra? Avrebbe più senso confrontare il flusso monetario nei mercati finanziari, o lo stock di import/export per vedere la potenza industriale. Prima della crisi, lo spread tra Stati era un linguaggio pertinente solo ai tecnici, oggi, o meglio durante il governo Monti, lo spread apre qualsiasi dibattito politico ed economico. 
La quarta causa può essere vista nei rapporti non chiari tra Europa e America.  Se l'Europa non riuscisse nella trasformazione culturale e restasse impantanata nella crisi dell'euro, l'America farebbe capolino con aiuti sempre più autoreferenziali. Se il mercato europeo crollasse, il mercato americano rimarrebbe, secondo Steiner, focalizzato sulle necessità del proprio paese, arrivando alla chiusura assoluta nei confronti della morente Europa.

Una soluzione per la crisi economica sembra essere proposta, a livello europeo, dalla Banca Centrale Europea, con il Quantitative Easing. Dal punto di vista teorico, questa manovra, da tempo utilizzata in più aree del mondo, non siamo certo i primi, prevede che la banca centrale si faccia carico di comprare prodotti finanziari dalle banche commerciali, questo si traduce in un iniezione di moneta liquida nel mercato. La banca centrale europea, avendo libertà di stampare moneta, decide di immettere soldi usciti dal nulla, creando un sistema economico e monetario basato sulla semplice aria. Quello che sta facendo la BCE è già stato intrapreso dalla Federal Reserve americana dal 2010, un esperimento il cui esito non sarà quello sperato, nel mentre si creeranno speculazioni e bolle a scapito dei risparmiatori.
Secondo alcuni, il QE ha avuto e avrà effetti positivi in generale, con tassi d'interesse più bassi su mutui e obbligazioni, prezzi delle case conformi ai mercati, una maggiore valutazione del mercato azionario, un'inflazione salutare, un tasso tendente all'aumento per quello che riguarda il mercato del lavoro, e una crescita del PIL.
Per altri, invece, rappresenta un mostro economico che distruggerà il benessere e farà sprofondare ulteriormente i mercati in una profonda e conclusiva crisi.
Il primo problema è il sistema bancario, che è il beneficiario primario della manovra QE. Infatti, la Bce compra dalle banche i prodotti finanziari, immettendo liquidità grazie a questa compravendita. Ma questa liquidità non viene divisa anche con altri beneficiari, in quanto le banche hanno smesso di dare prestiti e mutui, per cui l'economia reale, casalinga, non viene minimamente interessata dalla nuova liquidità. Mentre, le banche, che in Italia detengono più dell' 80% dei prodotti finanziari, potranno investire nei mercati finanziari, andando a creare un ulteriore ricavo per i bilanci delle banche stesse. Inoltre, questa nuova disponibilità porta i detentori del potere economico a cercare quei titoli che avranno un tasso d'interesse allettante. Purtroppo, i tassi vengono automaticamente abbassati dall'immissione massiccia di liquidità, per questo gli investimenti si sposteranno verso aziende e paesi più rischiosi, ma che rendono un tasso di guadagno sull'investimento maggiore, con un altissimo rischio di creare una bolla finanziaria. 
Il secondo problema è politico, e divide in due fazioni gli Stati, quelli sulla retta via fiscale, come la Germania, e quelli considerati un peso morto, come Grecia, Spagna e Italia. Infatti, i primi non vogliono prendersi sulle spalle il rischio d'insolvenza rappresentato dai secondi. Per questo, la Bce deve diversificare il portfolio di azioni acquistate tramite QE, includendo i titoli dei paesi più sicuri, come Germania, Francia e Finlandia, e quelli ritenuti addirittura speculativi come Portogallo e Grecia (Isabella Bufacchi, Il Sole 24 Ore, 2015). Inoltre, il QE non sostituisce in alcun modo le riforme strutturali, è solamente un palliativo adottato per rimandare decisioni fondamentali a livello europeo e nazionale.

Un'altra opzione per venire fuori dalla crisi è la svalutazione, per rendere competitivo l'export europeo. Anche qui, però, il paneuropeismo viene inghiottito dalla voracità nazionale, in quanto la svalutazione dell'euro come moneta unica è impossibile se non determinata da una grave crisi sistemica, e quindi non è uno strumento controllabile e utilizzabile ai fini economici. Mentre la Fed ha controllo delle operazioni di politica economica, potendo scegliere quando alzare o abbassare i tassi per favorire il mercato e la società, l'Unione Europea ha declinato questo potere nelle mani della Germania. Il piano della Germania per uscire dalla crisi è svalutare l'euro ricorrendo a crisi sistemiche all'interno dell'unione, un paese per volta, Grecia, Italia, Spagna, Portogallo. Mettendo in crisi il sud Europa, considerato malato e confusionario, il governo Merkel ha risollevato il mercato economico e lavorativo della Germania.

L'ultima manovra intrapresa dall'Europa è la piano Junker, che promette 330-410 miliardi di PIL in tre anni e 1 milione di posti di lavoro (Il Messaggero). Grazie all'uso di leve finanziarie, il presidente della commissione promette trecentoquindici miliardi di euro per far ripartire l'economia europea. Usando risorse già esistenti, che ammontano a ventuno miliardi, andrà a finanziare progetti, nell'area trasporti, energia, ricerca e formazione, scelti da un'autorità di nuova costituzione, che attireranno finanziamenti esteri. Certo, il piano non è esente da rischi: il primo è che la leva finanziaria non riesca a produrre quanto promesso e necessario per l'Europa; oppure che questi soldi vengano male indirizzati e gestiti; un altro rischio è che il finanziamento di progetti non riesca ad attrarre finanziamenti esteri tali da giustificare un immane spiegamento di euro. 

Logicamente, non c'è uno sciroppo risolutivo per questa situazione, e purtroppo, nel mentre che i medici trovano una soluzione adeguata al malanno, noi dobbiamo subire e cibarci tagli fiscali, previdenziali e lavorativi. Il governo Renzi è tranquillo, noi un po' meno.
Facendo nostro il motto di Rossella, " domani è un altro giorno", aspettiamo la cura.

Al prossimo incontro,
Eleonora